RIFIUTO Esposizione degli elaborati della classe 4^C

Salta al contenuto principaleVai alla barra degli strumenti Informazioni su WordPress Liceo Artistico Caravaggio Milano 1111: aggiornamenti disponibili Nuovo Visualizza pagina Duplicate Post La modalità under construction è disabilitata In costruzione ● Ciao, Giuseppe Verga Esci Impostazioni schermataAiutoWordPress 6.2.2 è disponibile! Aggiorna ora. Modifica pagina Aggiungi pagina Your Elegant Themes subscription has expired. You must renew your account to regain access to product updates and support. To ensure compatibility and security, it is important to always keep your themes and plugins updated. Check Again Aggiungi titolo RIFIUTO Permalink: https://liceocaravaggio.edu.it/rifiuto-mostra-4c/ ‎Modifica Usa il Builder Divi Aggiungi media WidgetkitVisualeTesto

Esposizione degli elaborati della classe 4^C

A cura di Barbara Cagni, Vincenzo Salvie e Giuseppe Verga

Liceo Artistico Caravaggio – Aula Mostre

dal 9 al 27 marzo 2023

Inaugurazione

9 marzo 2023 ore 14:45

Interverrà l’autrice Elisabetta Bucciarelli

Questa mostra nasce da un percorso didattico di Educazione Civica intrapreso durante l’Anno Scolastico 2021/22 dall’attuale 4C del Liceo Artistico Caravaggio di Milano (indirizzo Arti Figurative). Gli studenti si sono relazionati con il gruppo di lettura LIBER NETT che ha come sede l’associazione culturale BEL NETT.

Bell Nett (in milanese “bello pulito”) è lo spazio confiscato alle mafie inaugurato dalla cooperativa sociale Comini in Largo Fratelli Cervi 1 (zona viale Monza) per offrire servizi sociali e culturali ai cittadini.

Dopo aver illustrato la situazione dei beni confiscati alle mafie nel territorio milanese il gruppo di lettura Liber Nett ha proposto alla classe due letture: “Previsioni del tempo” di Wu Ming e “Corpi di scarto” di Elisabetta Bucciarelli come approfondimento sul tema delle eco mafie.

Da queste letture sono scaturite le riflessioni degli studenti che li hanno portati a produrre gli elaborati esposti in questa mostra.

La mostra “RIFIUTO” prende il titolo da una riflessione sulla mercificazione illegale dei rifiuti e si propone come “rifiuto generazionale” da parte degli studenti dell’illegalità e dei conseguenti disastri ambientali.

In occasione della mostra saranno esposti alcuni dei segnalibro realizzati della classe 5^A a.s. 2020-2021 del Liceo Artistico Caravaggio di Milano ispirate a brani tratti da tre romanzi proposti dall’associazione LIBER NET che trattano il tema delle mafie al nord.
       
Michele Savona
IL DIVORATORE - Michele Savona
Linoleografia su stoffa, cm 30x30

Preso da una furia divoratrice
l'orco divora tutte le pecore del gregge.
Così la mafia ingorda,
affogando nelle sue stesse lacrime,
trangugia sè e la natura.

Ispirato al libro “Previsioni del tempo” di Wu Ming
Carolina Diacon
IL BENE STA NEGLI EMARGINATI - Carolina Diacon
Rappresentazione di due realtà in contrasto: la città e la discarica. La città è vista dall’alto, annebbiata per via dell’inquinamento prodotto dai rifiuti dell’alta società che se ne libera dimenticandoli nella discarica, così come è stato dimenticato chi vive al suo interno.
La discarica è caotica: è il posto dove le persone ai margini della società trovano una collocazione, utilizzando il rifiuto come risorsa e cercando di sopravvivere in simbiosi.

Ispirato al libro “Corpi di scarto” di Elisabetta Bucciarelli.
Freccia Davide
Predatore di cieli limpidi - Freccia Davide
L'opera mostra una rappresentazione allegorica dell'effetto delle eco-mafie, qui rappresentate da un predatore famelico portando smog ovunque, oscurando tutto l'ambiente eccetto una piccola parte protetta da un bebè luminoso che rappresenta le persone comuni che lottano ogni giorno contro questi abusi.Freccia Davide
Freccia Davide
Ispirato al libro “Previsioni del tempo” di Wu Ming.
Anna Goi
TRI-CICLO - Anna Goi
L'opera nasce dalla frase: "Siamo tutti lo scarto totale o parziale di qualcuno", la più rappresentativa del romanzo Corpi di scarto. Il libro si sviluppa infatti come narrazione delle vite dei diversi personaggi che, intersecandosi le une alle altre, pongono luce sulla connessione che unisce ogni uomo. La rappresentazione di tale concetto nasce dalle forme geometriche del cerchio e del triangolo (da qui il titolo Tri-ciclo), elementi ripreso dal simbolo del riciclo, ad indicare proprio la perfezione e la continuità che lega inevitabilmente tutti gli esseri viventi tra di loro.

Ispirato al “Corpi di scarto” di Elisabetta Bucciarelli
Ferraccioli Marta
Ferraccioli Marta - MOTORE
Nei lunghi tragitti in macchina ill silenzio dei protagonisti è accompagnato costantemente dal rumore del motore, un sottofondo che attutisce le tensioni e le esaspera allo stesso tempo.

Ispirato al libro "previsioni del tempo"
Danieli Carlotta
TUTTO O NIENTE? - Danieli Carlotta
Umani. Animali. Individui. Niente distinzioni. Tutto è coinvolto all’interno delle ecomafie. Tutto viene consumato. Tutto viene scartato. Niente viene escluso.

Ispirato al libro “Corpi di scarto” di Elisabetta Bucciarelli.
Martina Iengo
NASCOSTO - Martina Iengo
Cumuli di spazzatura, topi in cerca di cibo. Non è tutto ciò che sembra, sotto di essi potrebbero nascondersi verità ancora più scomode.

Ispirato al libro “Corpi di scarto” di Elisabetta Bucciarelli
D’Agostino Noemi
DISGREGAZIONE - D’Agostino Noemi
Ogni giorno migliaia di mezzi di trasporto compiono azioni illecite, percorrendo inosservati le stesse strade che percorriamo abitualmente anche noi. “Disgregazione e” rappresenta una mappa stradale che disegna forme come colate di lava che invadono e distruggono tutto quello che incontrano.

Ispirato al libro “Previsioni del tempo” Wu Ming.
Sara Brivio
DISTRUZIONE AD ALTA INTENSITÀ - Sara Brivio
Questo lavoro parla di un distacco. È la rappresentazione di un fulmine che separa perfettamente a metà due spazi opposti, due polarità e due linee di pensiero, la legalità dall’illegalità. Il lampo, luminoso e imprevedibile, descrive anche la velocità con cui stiamo distruggendo il nostro pianeta.

Ispirato al libro “Corpi di scarto” di Elisabetta Bucciarelli.
Fabio Motta
FUORI CONTROLLO - Fabio Motta
Quest’opera descrive ciò che accadrebbe, e che in parte sta già accadendo, in un mondo nel quale le ecomafie alimentano un disastro ambientale generato dallo smaltimento incontrollato e illegale di rifiuti nocivi a discapito della vita delle persone comuni.

Ispirato al libro “Corpi di scarto” di Elisabetta Bucciarelli.
Lorenzo Bianchi
AGGRAPPATI ALLA VERITÀ - Lorenzo Bianchi
Una mano che cerca di attraversare "un muro" mostrando a tutti il sangue delle vittime. Questo è lo stato che cerca di mostrare a tutti la vera natura delle ecomafie che sono come un muro fatto di sangue di innocenti.

Ispirato al libro “Corpi di scarto” di Elisabetta Bucciarelli
Ma Long Qi
CAOS - Ma Long Qi
Questo lavoro parla dil relazioni famigliari malate. Essa rappresenta una parte molto ampia nella società odierna, proprio come accade in molte famiglie cinesi. La maggior parte delle condizioni sono ingiuste nei confronti delle donne che non riescono a sentire l’amore e il sostegno della famiglia. Si vuole scappare da questo caos ma non si può scappare.

Ispirato al libro “Previsioni del tempo” di Wu Ming
Elena Scaramuzza
CHI SONO IO? - Elena Scaramuzza
La mafia agisce senza che noi ce ne accorgiamo. Rovina le persone, basandosi su un meccanismo perverso. Unisce la famiglia interna (psichica) con quella esterna della mafia. In questo modo viene annullata l’identità personale, gli individui non riescono più a prendere decisioni autonome, non sanno più chi sono. Sono come involucri vuoti e l’unica cosa che li distingue è la loro apparenza esteriore.

Ispirato al libro “Corpi di scarto” di Elisabetta Bucciarelli
Federico Papetti
LA SPAZZATURA UMANA - Federico Papetti
La mia opera descrive una scena in cui la violenza fisica e ambientale si fondono in un unico insieme. Il cadavere di una vittima ellai mafia giace sopra un cumulo di rifiuti, divenendo un tutt’uno con esso, mentre sullo sfondo è rappresentata l’uccisione di un altro uomo, che morendo si aggiungerà alle tante vittime morte per colpa della criminalità organizzata, che getta via le vite delle persone come se fossero solo rifiuti.

Ispirato al libro “Corpi di scarto” di Elisabetta Bucciarelli
Noemi Nardo
IRRISPETTOSO - Noemi Nardo
Questo lavoro racconta di come le ecomafie invadono gli ambienti naturali trasformandoli in discariche velenose.
In tanti chiudono gli occhi di fronte ai disastri ambientali che emergono da queste azioni illegali, non considerando che quello che che affiora è solo la punta di un iceberg.

Ispirato al libro “Corpi di scarto” di Elisabetta Bucciarelli.
Lucrezia Rossi
APRITE IL TERZO OCCHIO - Lucrezia Rossi
Terra deforme, immonda, grottesca. Rivela cosa prova la natura quando viene avvelenata e disonorata, riducendola in terreno arido.

Ispirato al libro “Corpi di scarto” di Elisabetta Bucciarelli
Alessandra Melzi
RAPIDA REAZIONE DI OSSIDAZIONE DI UNA SOSTANZA - Alessandra Melzi
Quest'opera rappresenta lo smaltimento di rifiuti tossici, illegale.
Il lavoro svolto a nome di una denuncia, volta a bloccare il disastro causato dalle discariche a cielo aperto.
Il progetto iniziale doveva essere una discarica astratta, vista dall'alto.
Il definitivo diventa più astratto, viene poi aggiunta l'idea della combustione, dopo aver preso spunto da un famoso artista: Alberto Burri.

Ispirato al libro “Corpi di scarto” di Elisabetta Bucciarelli.
Irene Ghersi
UNA SCRIVANIA IN QUESTURA - Irene Ghersi
Denuncia… possibilità… non sfruttiamo ciò che la vita ci ha donato. E per cosa? Per paura.

Ispirato al libro “Previsioni del tempo”
Bourzik Alessandro
PORCA MAFIA - Bourzik Alessandro
Tutta sporca, inquinata, maleodorante ma ben organizzata. Così è la mafia, sporca e maleodorante come un porco, inquinata come la spazzatura di cui esso si ciba e organizzata come i tagli con cui il porco viene presentato e servito in macelleria. In questo caso, ho deciso di associare ad ognuna delle parti del porco una regione in base al loro “inquinamento mafioso”, prima tra queste vi è la Lombardia.

Ispirato al libro “Previsioni del tempo” di Wu Ming.
Di Pietro Alessandra
CHIUDETE L’OMBRELLO - Di Pietro Alessandra
Soldi sporchi piovono a catinelle sotto una copertura. Soldi estirpati ogni giorno, da sempre, da innocenti, cadono in circoli mafiosi. L’unico modo per fermare l’acquazzone è aprire gli occhi e poi chiudere l’ombrello.

Ispirato al libro “Previsioni del tempo” di Wu Ming.
Conteggio parole: 243 Ultima modifica di Giuseppe Verga il giorno 13 Marzo 2023 alle ore 13:23 Sposta in altoSposta in bassoAttiva/disattiva il pannello: Pubblica Anteprima modifiche(si apre in una nuova scheda) Stato: Pubblicato ModificaModifica stato Visibilità: Pubblico ModificaModifica visibilità Revisioni: 10 SfogliaNaviga nelle revisioni Pubblicato il: 6 Mar 2023 alle 14:25 ModificaModifica data e ora Copia in una nuova bozza Riscrivi e ripubblica Sposta nel cestino Sposta in altoSposta in bassoAttiva/disattiva il pannello: Tag Aggiungi nuovo tag Separa i tag con delle virgole Scegli un tag fra quelli più utilizzati Sposta in altoSposta in bassoAttiva/disattiva il pannello: Attributi della pagina Genitore Pagina base Ordinamento 0 Hai bisogno di aiuto? Usa la scheda Aiuto sopra il titolo della schermata. Sposta in altoSposta in bassoAttiva/disattiva il pannello: Immagine in evidenza Imposta immagine in evidenza Grazie per aver creato con WordPress.Ottieni la versione 6.2.2

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi